Le sidechain sono una delle soluzioni di livello 2 ovvero tecnologie Blockchain che funzionano separatamente ma insieme alle mainchain per aggiungere funzionalità e aumentare l’efficienza della Blockchain.

FAQ | Concetti di Base
Non hai trovato quello che cerchi? Prova con FAQ On Demand
CONCETTI DI BASE
Domande e risposte alle domande fondamentali che permeano il vasto ed innovativo mondo della blockchain e delle applicazioni che ne derivano: monata elettronica, smart contract, immutabilità delle informazioni…
Le sidechain sono una delle soluzioni di livello 2 ovvero tecnologie Blockchain che funzionano separatamente ma insieme alle mainchain per aggiungere funzionalità e aumentare l’efficienza della Blockchain.
I layer di livello 2, indicati anche come "Layer 2" o "L2", sono protocolli progettati per migliorare il funzionamento della Blockchain.
Gli oracoli nel mondo della Blockchain sono uno degli strumenti di cui si serve la tecnologia Blockchain per interagire con il mondo fisico.
Le DAO, ovvero Decentralized Autonomous Organization, non sono altro che un’evoluzione importante delle DApp (vedi FAQ “Cosa sono le DApp?”). Nate nella comunità di Ethereum, le DAO differiscono dalle DApps concettualmente per due parole: Autonomous e Organization.
Il termine criptovaluta si compone di due parole ovvero: cripto e valuta. La parola stessa quindi indica una moneta cripto ovvero nascosta, protetta da crittografia
L’Ethereum Virtual Machine (EVM) è una delle principali componenti della blockchain di Ethereum, una delle blockchain programmabili più famose al mondo.
Gli NFT, acronimo di Non Fungible Token, appartengono alla macro categoria dei token; per sapere cosa è un token vedi FAQ “Cosa si intende per Token nel contesto Blockchain”.
Le “Gas Fee”, altro acronimo utilizzato in rete, o più semplicemente Fee sono delle commissioni che gli utenti devono pagare per compensare lo “sforzo” dei miners e l’energia di calcolo richiesta per elaborare le transazioni che avvengono sulla Blockchain.
L’attacco del 51% è un attacco molto temuto dalla tecnologia Blockchain basata su Proof of Work in quanto consiste in una situazione in cui la maggioranza dei miners nella Blockchain lancia un attacco al resto dei nodi.
Gli Alberi di Merkle sono una struttura di dati che si trova nel contenuto di qualsiasi blocco delle Blockchain creata con lo scopo di rendere più efficiente la verifica di grandi quantità di dati. Per garantire questa verifica si mettono in relazione questi dati con tecniche crittografiche e gestione delle informazioni.
Tempo di lettura stimato: Una DApp è un’applicazione decentralizzata che quindi non risiede su un server ma su tutti i server disponibili. Le DApp, nate grazie alla Blockchain...
Il problema del Trilemma si riferisce ad una convinzione ampiamente diffusa che le reti decentralizzate possano fornire solo due dei tre vantaggi in un dato momento per quanto riguarda la decentralizzazione, la sicurezza e la scalabilità.
Con il termine IoT si fa riferimento al processo di connessione a Internet di oggetti fisici che comunicano il proprio status e i dati sul proprio operato, come statistiche ed altro, accedendo ad informazioni utili per il proprio funzionamento.
I software di BIM Authoring impiantistico come DDS-CAD sono in grado di trasmettere rapidamente i contenuti del progetto senza perdite qualitative, fornendo a chi lavora in modalità BIM modelli con tutte le informazioni necessarie per la prosecuzione del progetto.
Tempo di lettura stimato: Le opere infrastrutturali sono di fondamentale importanza non solo per la finalità di collegare diversi punti del territorio ma anche per l’impatto che...
Il crypto wallet è un portafoglio digitale che consente di conservare, trasferire e ricevere criptovalute. Il portafoglio crittografico garantisce la sicurezza delle criptovalute e proprio per questo è considerato uno strumento il cui utilizzo richiede grande responsabilità.
Il BIM strutturale ricopre sempre più un ruolo fondamentale nei flussi di lavoro di progettazione e costruzione basati sul libero flusso di informazioni. E’ pensato per includere tutte quelle attività finalizzate alla progettazione di opere portanti.
L’intelligenza artificiale (IA) è la disciplina informatica che studia la progettazione e la programmazione di sistemi hardware e software in grado di fornire ad una macchina caratteristiche umane quali ad esempio apprendimento e risoluzione dei problemi.
Il BIM architettonico è una piattaforma di BIM Authoring ovvero un software di modellazione che dà vita alle componenti del progetto (gli oggetti) descrivendoli compiutamente in termini di geometria, caratteristiche, posizionamento e correlazione reciproca.
La parola mining significa scavare, estrarre, e viene dalla parola inglese mine, che significa anche miniera e, nel contesto della Blockchain e in particolare di Bitcoin, rappresenta uno degli strumenti per convalidare le transazioni all’interno della rete.
Il BIM (Building Information Modeling) rappresenta l’insieme delle tecnologie, delle metodologie e delle procedure che consentono l’attuazione della digitalizzazione del processo delle costruzioni. Il BIM sta cambiando profondamente la filiera del mondo delle costruzioni.
Satoshi Nakamoto è lo pseudonimo della persona che ha inventato nel 2008 la criptovaluta Bitcoin (codice: BTC o XBT). Nel novembre del 2008 Satoshi Nakamoto pubblicò il protocollo Bitcoin su The Cryptography Mailing list sul sito metzdowd.com.
Bitcoin è una tecnologia e una cripto valuta utilizzabile come sistema di pagamento digitale creato nel 2009 da Satoshi Nakamoto. Con il termine bitcoin si intende la tecnologia di produzione e l’algoritmo che ne sono alla base e anche alla moneta digitale vera e propria (BTC). La rete Bitcoin è basata su tecnologia Blockchain.
Gli Smart Contract sono programmi per elaboratori che operano su tecnologie basate su registri distribuiti e la cui esecuzione vincola automaticamente due o più parti. Grazie alle caratteristiche dell’architettura Blockchain, i contratti intelligenti consentono di effettuare transazioni attendibili tra diversi utenti della rete, senza la necessità di un’autorità centrale.
La Blockchain: struttura matematica per archiviare transazioni o dati in un registro digitale immutabile, distribuito e decentralizzato costituito da blocchi collegati tramite firma crittografica quasi impossibile da falsificare, hackerare o interrompere. Tra le applicazioni più diffuse della tecnologia Blockchain ci sono gli Smart Contract e le criptovalute come il Bitcoin.